facebook linkedin

il blog di creho

Anticipo fatture: cos’è, come funziona e perché potrebbe esserti utile

01/03/2019

anticipo-fatture

Per imprenditori e liberi professionisti il momento del saldo delle fatture è uno degli aspetti più spinosi. Si erogano i servizi, si affrontano i costi necessari, ma quando si arriva al momento del pagamento tutte le certezze scompaiono in un attimo. Se poi la fattura è emessa verso una Pubblica Amministrazione e siamo in Italia, l’attesa può diventare interminabile. Esiste però uno strumento che può facilitare molto la vita a chi ha numerosi crediti in bilancio e la necessità di trasformarli in liquidità: l’anticipo fatture.

Per chiarire tutti i dubbi sull’anticipo fatture abbiamo preparato una guida pratica che spiega come funziona, a cosa serve e perché potrebbe tornare molto utile al bilancio aziendale.

Anticipo fatture: cos’è

L’anticipo fatture è una modalità di finanziamento molto diffusa che consiste in un accordo con una banca o un altro operatore finanziario specializzato, per ottenere in tempi brevi l’importo del credito da incassare.

Il suo funzionamento è semplice e somiglia molto a quello di un fido bancario: se avete emesso una fattura nei confronti di un vostro cliente a cui avete erogato un servizio e vi occorre liquidità nell’immediato, potete rivolgervi al vostro istituto bancario o ad un altro operatore (anche direttamente online) per richiedere l’anticipo della somma che vi è dovuta, o più spesso di una parte di essa.

La banca dunque accredita sul conto la somma pattuita, che generalmente ammonta al 70-80% circa dell’importo della fattura, per un certo numero di giorni che quasi sempre coincidono con il termine del pagamento. Allo scadere del periodo previsto la banca riaddebita sul conto lo stesso importo versato, più gli interessi pattuiti.

Anticipo fatture: per quali crediti è possibile richiederlo?

Tutte le fatture che non siano ancora scadute possono essere presentate per richiedere un anticipo. Tuttavia l’istituto o l’agenzia possono rifiutarsi di accordare l’anticipo se l’azienda richiedente non è ritenuta sufficientemente affidabile, ovvero se il suo profilo creditizio viene considerato ad alto rischio, magari per eccessiva esposizione verso il sistema bancario o la sua registrazione in centrale rischi.

Anticipo fatture: esistono soluzioni più efficienti?

L’anticipo fatture è la soluzione idonea per imprese con una situazione finanziaria stabile o che lavorano con debitori che hanno tempi di pagamento contenuti e basso rischio di insolvenza. In caso di debitori con tempi di pagamento piuttosto lunghi l’impresa è esposta al rischio di segnalazioni in centrale rischi per sconfino.

In quest’ultimo caso esistono soluzioni più efficienti dell’anticipo fattura, come ad esempio la cessione del credito pro soluto.

La cessione pro soluto oltre al recupero della liquidità da parte dell’imprenditore”, spiega l’analista CreHo, “garantisce anche la cancellazione dei crediti dal bilancio, la cessione del rischio di insolvenza del debitore all’investitore e la riduzione dei costi amministrativi di gestione dei crediti dal momento che gli stessi vengono ceduti. In questi casi si ha inoltre anche un rafforzamento della struttura patrimoniale aziendale e il miglioramento degli indicatori finanziari che determinano il rating dell’impresa (cessione IAS/IFRS o US GAAP compliant)”.

A chi richiedere soluzioni per l’anticipo dei crediti?

Un tempo anticipo fatture e factoring erano prerogativa quasi esclusiva delle banche, il che rendeva spesso le operazioni più lente e macchinose, soprattutto nel caso di crediti di importo relativamente basso.

Oggi, con l’affacciarsi sul mercato di nuovi attori finanziari, è diventato più semplice individuare soluzioni vantaggiose.

I nuovi operatori specializzati nel campo del factoring, grazie anche all’utilizzo di piattaforme online rapide ed efficienti, riescono ad offrire prezzi molto competitivi e tempistiche decisamente più rapide che in passato. Per non parlare della capacità di gestione della pratica e cura del cliente, che sono di un livello decisamente superiore a quelli degli istituti di credito tradizionale.

Anticipo fatture: quali vantaggi?

La banca o l’operatore specializzato applicano dei tassi di interesse sull’anticipo erogato, tuttavia questi interessi sono spesso più bassi dei fidi o di altre forme di finanziamento.

In definitiva l’anticipo fatture è una delle formule più semplici per ottenere credito a tassi legati comunque al merito creditizio delle aziende e dei liberi professionisti.

Se vuoi scoprire tutte le differenze tra i vari prodotti finanziari per capire quale sia quello più adatto alle esigenze del tuo bilancio aziendale, scarica subito il nostro ebook gratuito “Guida alla scelta del finanziamento”.




le ultime dal blog



factoring_2

Factoring: gli strumenti per CFO e Manager / 1

19/07/2019

Cos’è il factoring e in che modo aiuta le aziende a “navigare” sul mercato? Rispondiamo in questa prima parte di un approfondimento sugli strumenti per CFO.

cessione-pro-soluto-dei-crediti

Cessione pro soluto dei crediti PA e detrazione perdite: quale procedura seguire?

30/06/2019

Quali benefici fiscali per la cessione pro soluto dei crediti? Le aziende con crediti PA deteriorati possono cederli e portare in detrazione lo sconto.

cessione-crediti-pro-soluto

Cessione crediti pro soluto: cosa fare se la PA impiega più di un anno per pagare?

24/05/2019

L’Osservatorio di Officine CST rivela i dati sui tempi dei pagamenti della PA e indica una soluzione: cessione crediti pro soluto.

comune in dissesto

Comune in dissesto finanziario: come recuperare i crediti

24/04/2019

Comune in dissesto finanziario: cosa succede con i crediti dei fornitori? Quali sono le alternative? Cedere i propri crediti verso la PA in dissesto.